top of page

Premessa

Il fisco rappresenta un argomento di perenne attualità. Confrontarsi con un fisco efficiente ed equo è forse un’utopia. Ciò non toglie che lo studio del sistema fiscale al fine di comprendere, quali siano e se vi siano al suo interno profili di efficienza e di equità e come essi possano essere introdotti, è un’attività che il nostro Studio ritiene da sempre costruttiva. È una necessità che acquista particolare importanza in un momento, come quello attuale, in cui sia la giurisprudenza, ma la stessa Amministrazione, sembrano finalmente palesare un’accresciuta sensibilità per l’efficienza e l’equità nell’applicazione delle imposte.

Attività Stragiudiziale

Prima di rappresentare le attività che lo Studio svolge in ambito processuale, ci sembra opportuno evidenziare quali sono gli strumenti per ridurre il contenzioso tributario: ravvedimento operoso, adesione al Pvc e agli inviti a comparire, accertamento con adesione, autotutela e acquiescenza, definizione agevolata delle sanzioni, reclamo e mediazione, conciliazione giudiziale.

Offriamo analisi di convenienza delle possibili opzioni per il contribuente.

Attività Giudiziale

La giurisdizione tributaria è generalmente molto celere. In questo processo non si può testimoniare (questo è una caratteristica che rende il processo più veloce). Si tratta di un processo documentale. Questo argomento è disciplinato dal decreto legislativo 546/1992.

Gli atti impugnabili sono tassativamente elencati all’art.19 D.Lgs. 546/1992

a) l'avviso di accertamento del tributo;

b) l'avviso di liquidazione del tributo;

c) il provvedimento che irroga le sanzioni;

d) il ruolo e la cartella di pagamento;

e) l'avviso di mora;

f) gli atti relativi alle operazioni catastali indicate nell'articolo 2, comma 3;

g) il rifiuto espresso o tacito della restituzione di tributi, sanzioni pecuniarie ed interessi o altri accessori non dovuti;

h) il diniego o la revoca di agevolazioni o il rigetto di domande di definizione agevolata di rapporti tributari;

i) ogni altro atto per il quale la legge ne preveda l'autonoma impugnabilità davanti alle commissioni tributarie.

Inviaci a mezzo mail l’atto che ti è stato notificato per un’analisi ed un parere sull’iter da seguire.

bottom of page